CIPRO - Famagosta

Tour paradiso del Mediterraneo - Dal Nord a Pafos

  • Volo + Tour di gruppo , Viaggi Culturali
  • 8 giorni / 7 notti
  • 3 stelle
  • Come da Programma

Cipro è una delle nostre mete preferite, in grado di sorprendere sempre chi la pensa soltanto una destinazione di mare. Questo tour percorre una parte dell’immenso patrimonio archeologico, storico e culturale di Cipro, che con la sua posizione strategica nel Mar Mediterraneo ha attirato nei secoli civiltà e culture diverse. La base è proprio in un hotel a due passi dal sito archeologico di Salamina, una posizione strategica per visitare il resto dell’isola, e permette di immergersi completamente nella cultura e gastronomia cipriota.
Posta nel Mediterraneo orientale, tra Turchia e Medio Oriente, l’isola di Cipro sorprende sempre chi le si avvicina per la prima volta. Crocevia di popoli che nei secoli hanno lasciato il segno del loro passaggio, è una zona ricca di storia e con una natura che nonostante la presenza dell’uomo sembra ancora incontaminata. Questo tour percorre la parte nord dell’isola, quella più nascosta e che racchiude le sorprese più grandi, dagli scavi archeologici delle antiche città di Salamis e Soli al parco naturale della penisola di Karpaz con una giornata nella parte Sud per visitare i siti di Pafos e Curio. La posizione nel Mediterraneo crea un clima caldo e soleggiato per buona parte dell’anno, rendendola una destinazione perfetta per le vacanze di mare.
Tour con guida in italiano!
Cosa aspetti unisciti anche tu a questo tour di gruppo guidato e parti alla scoperta di Cipro, l'isola di Venere!
La base del tour sarà all’Oscar Park Hotel, una struttura nella zona di Famagosta, a poche centinaia di metri dal sito archeologico di Salamina.

Dettagli

GIORNO 1: dall’Italia a Cipro
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto di Bergamo. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza per Ercan. Arrivo e, trasferimento in pullman all’hotel. Pernottamento in hotel.

GIORNO
2: Famagosta e le rovine dell’antica Salamina

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per le rovine di Salamina. Gli scavi della città romana di Salamina (Salamis) hanno riportato alla luce un teatro, delle terme e mosaici millenari, rendendola un paradiso per appassiona ti di storia e archeologia. Questa è solo una parte del patrimonio archeologico di Cipro, e possiamo solo immaginare cosa sia ancora nascosto tra queste dune. La visita al Monastero di San Barnabas è un’occasione per conoscere meglio la religione greca ortodossa e le prime tracce di cristianità sull’isola di Cipro. Visiteremo il museo delle icone, la collezione archeologica e la tomba di San Barnabas. Il pranzo sarà in un ristorante con vista mare, dove potrete provare i tradizionali mezes e kebab. Nel pomeriggio arriveremo alla parte storica di Famagosta, circondata da 3,5 km di mura magnificamente conservate, risalenti al dominio veneziano. Visiteremo la zona del porto con antiche chiese, la famosa Torre di Otello e la chiesa gotica di San Nicola (ora Moschea di Lala Mustafa Pasha). Ammirando la splendida architettura della cattedrale potrete conoscere meglio l’islam, la religione principale di Cipro Nord. Dopo una sosta di un’ora nella città antica vedremo infine l’area di Varosha, abbandonata dagli anni Settanta e conosciuta come la “città fantasma” di Famagosta.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO
3: Penisola di Karpaz

Dopo la colazione in hotel, incontro con la guida e partenza verso la penisola di Karpaz, una zona che, secondo gli abitanti di Cipro Nord, non può assolutamente mancare in ogni esplorazione dell’isola. Questa parte dell’isola è piena di natura: spiagge sabbiose e isolate, fiori selvatici, capre, pecore, uccelli migratori e i famosi asini selvatici. La prima fermata sarà al villaggio di pescatori di Bogaz per una tazza di tè o del tradizionale caffè turco, e proseguendo verso Karpaz incontreremo il paese di Dipkarpaz, dove i ciprioti turchi e greci continuano a vivere in armonia. Viaggiando verso il Parco Nazionale nella punta della penisola verremo sicuramente fermati dai nostri ‘amici a quattro zampe’, gli asini selvatici che popolano Karpaz: ma non temete, per pagare il pedaggio basteranno delle mele o delle carote! Il pranzo sarà in un ristorante con vista sulla costa. Una visita al Monastero di Andreas Apostolos, meta di pellegrinaggio, potrebbe esaudire i vostri desideri: la sorgente di acqua calda al di sotto della chiesa, infatti, secondo la leggenda ha poteri curativi. Ma il vero clou della visita sarà la sosta alla Golden Beach, dove potrete nuotare in acque cristalline e prendere il sole nella spiaggia dove le tartarughe marine depongono le uova all’inizio dell’estate. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO
4: Kyrenia e Bellapais

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Kyrenia. Il castello di San Ilarione, l’abbazia di Bellapais e l’antico porto di Kyrenia (Girne), pieno di piccoli caffè e ristoranti, sono luoghi pieni di magia. Il nostro tour inizia con una domanda: “Specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?”. Il castello di San Ilarione, infatti, secondo la leggenda ispirò Walt Disney nell’immaginare il castello di Biancaneve. Posizionato a 732m e organizzato su tre livelli, il castello ha una vista magnifica su tutta Kyrenia. La seconda tappa sarà l’Abbazia di Bellapais: il suo nome significa “Monastero della pace” e descrive perfettamente l’ambientazione romantica. Uno dei migliori esempi di architettura gotica sull’isola, l’abbazia fu costruita alla fine del XII secolo d.C. Dai monaci agostiniani giunti da Gerusalemme. Il famoso scrittore britannico Lawrence Durrell visse nel villaggio di Bellapais dal 1953 al 1956, e ne trasse ispirazione per il suo libro “Gli amari limoni di Cipro”.
Dopo aver visitato il villaggio di Bellapais pranzeremo in uno dei ristoranti della zona, per concludere la giornata con del tempo libero per visitare la città di Kyrenia o godersi un drink con vista sul porto antico. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO
5: Kourion, Pafos e la nascita di Afrodite

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Pafos, nominata Capitale Europea per la Cultura nel 2017: un’escursione che vi porterà indietro ai tempi degli antichi Greci e Romani e nel cuore della mitologia. La nostra prima fermata sarà il sito archeologico dell’antica città stato di Curio (Kourion), dove potremo ammirare un magnifico anfiteatro risalente al II secolo d.C. e la Villa di Eustolio, abitazione privata con mosaici del V secolo. Il sito di Curio, oltre che per i preziosi reperti archeologici, è famoso anche per la sua posizione su una collina a picco sul mare, che offre una vista spettacolare sulla baia. Ma il punto più famoso di Pafos sono senza dubbio i Faraglioni di Afrodite. La dea greca dell’amore e della bellezza, secondo il mito, emerse dalle onde nella parte sud-est dell’isola, proprio dove ora si trova la “Petra tou Romiou” o Pietra dei Romani. Dopo una breve sosta fotografica proseguiremo verso Pafos dove visiteremo la Casa di Dioniso, famosa tra gli appassionati di archeologia per i suoi mosaici unici. Prima di rientrare ci sarà del tempo libero per godersi una passeggiata nel piccolo e pittoresco porto di Pafos, pieno di taverne e barche da pesca colorate. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO
6: Nicosia, l’ultima capitale divisa

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Nicosia. Ci sentiremo parte della storia, camminando tra le strade dell’unica capitale ancora divisa in Europa. Inizieremo la nostra visita a Nicosia dall’antica Porta di Kyrenia (o Porta del Provveditore), ammirando la Colonna Veneziana e arrivando al Büyük Han, un antico caravanserraglio ottomano ora restaurato e popolato da negozi di artigianato locale e artisti, dove potremo pranzare. Le strette vie della città vecchia sono piene di piccoli negozi, imperdibili per chi cerca un buon affare: mentre i signori preferiranno rilassarsi in uno dei tanti bar e caffè, le signore potranno dedicarsi allo shopping. Visiteremo poi la Moschea di Selimiye, uno dei migliori esempi di cattedrale gotica dell’isola e trasformata in moschea dagli Ottomani, e a pochi passi il mercato coperto (Bandabuliya) dove potrete
trovare spezie, le famose delizie turche, merletti e altri souvenir tradizionali. Attraverso il checkpoint di “Lokmacı” o “Ledra Street”, nel cuore della città fortificata, passeremo nella parte sud della capitale che potrete esplorare liberamente per qualche ora: non dimenticate di portare con voi un documento! Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO
7: Güzelyurt

Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida e partenza per Güzelyurt, nella zona nord-ovest dell’isola. Vi porteremo nella parte più verde di Cipro Nord, dove tradizione, cultura e storia s’incontrano tra agrumeti e antiche miniere di rame. Il nostro tour di Güzelyurt occupa una giornata intera e prevede la visita ad attrazioni come il Museo Archeologico e la Chiesa di Agios Mammas, ma anche tempo libero per lo shopping al mercato locale dei contadini, con pranzo in loco. Visiteremo poi il paese di Lefke, antico borgo di minatori, e il sito archeologico dell’antica Soli (risalente all’anno 11 a.C.) dove potrete ammirare degli splendidi mosaici tra i quali il famoso “Cigno di Soli”. Nel pomeriggio a seconda della stagione potremo raccogliere arance o fragole e, nella stagione estiva, nuotare nella famosa Turtle Beach. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

GIORNO
8: rientro in Italia

Colazione e check-out, partenza dall’aeroporto di Ercan e arrivo a Bergamo.
N.B. Il programma e l’ordine delle escursioni potrebbe subire variazioni per ragioni operative.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Le quote si intendono a persona in camera doppia per 8 giorni/7 notti.

La quota comprende:

- Trasferimenti in loco
- 7 notti in hotel 3 stelle con trattamento di mezza pensione (bevande ai pasti escluse)
- Tour con guida italiana come da programma (pranzi inclusi)
- Ingressi ai siti archeologici e musei
- Assistenza in loco

La quota non comprende:
- Volo dall' Italia a Cipro
- Assicurazione medico-bagaglio-annullamento
- Quota iscrizione 20 € a persona
- Bevande ai pasti
- Mance all’autista e alla guida
- Tutto ciò che non è compreso ne “La quota comprende”


Riduzione 3° letto: disponibile su richiesta
Riduzione bambini 2-6 anni: disponibile su richiesta
Riduzione bambini 7-11 anni: disponibile su richiesta


Appunti di Viaggio

Informazioni
Cipro è un’isola paradiso di incomparabili bellezze naturali, piena di reperti storici unici. Sorge fra le acque blu del Mediterraneo orientale. A circa una quarantina di miglia dalle coste turche, 60 miglia dalla Siria e 250 miglia dall’Egitto. Dopo la Sicilia e la Sardegna è la terza più grande isola del Mediterraneo.
Attualmente Cipro è divisa in due parti dopo l’intervento militare turco del 1974: la Repubblica di Cipro a sud (di tradizione greca) e la cosiddetta Repubblica Turca di Cipro del Nord a nord (di tradizione turca) stato riconosciuto solo dalla Turchia. L’isola dal 2004 è entrata a far parte della comunità europea e negli ultimi anni ci sono stati diversi incontri per riavvicinare ed riunificare le due zone, anche se ad oggi non è stata ancora trovata una soluzione politica. Il confine che separa Cipro del Nord da Cipro del Sud non è un problema se siete cittadini europei: non esistono infatti limitazioni di tempo (90 giorni di visto turistico,) né problemi di visti/permessi, è sufficiente mostrare ai check point un documento d’identità. Ad oggi, in merito, esiste ancora una gran confusione e soprattutto, quanto appare su molti siti è inspiegabilmente non corretto. Quella che vi presentiamo è la parte nord dell’isola. La cortesia e il senso dell’ospitalità della sua popolazione, le sue bellezze naturali non contaminate dall’inquinamento, grandi spazi, chilometri e chilometri di costa rocciosa e sabbiosa, scaldata dal sole quasi tutto l’anno, abbinate ai reperti archeologici a testimonianza di novemila anni di storia. Le chiese in stile gotico, castelli dei tempi delle crociate, templi in rovina, monasteri, esempi di architettura coloniale tipicamente inglese formano una miscela di stili affascinante. Il senso di passato si abbina all’incanto del presente per offrire una vacanza indimenticabile.


Notizie utili
Documenti
Per i cittadini della comunità europea è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio con almeno 6 mesi di validità residua. Le carte d’identità con timbro di rinnovo non vengono riconosciute come valide. Non è necessario il visto d’ingresso.
Assicurazioni
Le assicurazioni rilasciate dalle agenzia di viaggi e dai tour operator hanno validità nell’intera isola.
Fuso orario
Il fuso orario è di un’ora in più rispetto all’ora italiana.
Lingua
La lingua ufficiale è il turco. Molta diffusa la conoscenza della lingua inglese.
Vaccinazioni
Nessuna vaccinazione è richiesta. Per l’assistenza medica è importante essere in possesso della Tessera Sanitaria.
Valuta
La valuta è la Lira Turca. Gli hotel, i grandi negozi ed i ristoranti accettano carte di credito e banconote delle principali divise estere.
Elettricità
La corrente elettrica è di 240 V con spine tipo inglese. E’ consigliato munirsi di un adattatore.
Religione
La maggior parte della popolazione è musulmana.
Noleggio auto
Le auto noleggiate nella parte nord (Turco Cipriota) non sono autorizzate a circolare nella parte sud (Greco Cipriota). Quelle noleggiate a sud sono autorizzate a circolare nella parte a nord pagando un’assicurazione integrativa.
Telefono
Per chiamare l’Italia il prefisso è +39 più il prefisso della città. Per chiamare dall’Italia il prefisso è il +90 seguito dal prefisso delle varie località senza lo zero.


Principali città di Cipro Nord
Kyrenia
E’ un’antica cittadina ricca di fascino e di magia grazie al piccolo porto veneziano circondato da mura maestose ed imponenti, alle sue moschee e chiese ortodosse, al suo frastagliato litorale. Molo vivace, offre ai suoi visitatori numerose strutture alberghiere di livello, ristorantini caratteristici dove si può mangiare a poco prezzo gustosissimo pesce appena pescato, bar e caffè per gustare rinfrescanti drink aspettando il tramonto o attendendo l’alba. Oltre all’interessantissimo castello, da visitare Buffavento, con il più alto castello bizantino, l’Abbazia di Bellapais, uno degli esemplari più interessanti di arte gotica dell’isola.
Famagosta
Di tutte le fortificazioni che si possono vedere sulle rive del Mediterraneo, quelle di Famagosta sono tra le più importanti. La città infatti è sempre stata una pietra miliare sulla rotta che dall’Europa porta al Medio Oriente. Ebbe il suo massimo splendore sotto il regno dei Lusignano, quando le diverse etnie del Medio Oriente vi presero stabile dimora e con la loro cultura e le loro possibilità finanziarie diedero un nuovo impulso alla città e ai suoi abitanti. Da visitare con attenzione la torre di Otello, dove spesso vengono rappresentate le opere di Shakespeare, la moschea di Lala Mustafa Pasha ed il palazzo veneziano. Nell’interno della città vecchia, vi sono suggestivi negozietti, dove è possibile acquistare oro di gradevole fattura, pistacchi e bere il famoso “raky”, bevanda mediterranea a base di anice ed assaggiare dolci stupendi e deliziosi.
Nicosia
Situata su di un altura ad oltre 50 m. sopra il livello del mare, la vecchia capitale è ricca di monumenti medioevali, meravigliosi esempi di architettura gotica ed ottomana. Le sue splendide mura, costruite dai veneziani nel 1567, accolgono per prime il visitatore. Tra tutte le ricchezze da visitare a Nicosia una delle più prestigiose è la Moschea di Selimiye, costruita nel periodo dei Lusignano, è uno dei più meravigliosi esempi dell’architettura gotica.


Clima e spiagge
Il Clima
Il clima è prevalentemente mediterraneo. Si assiste infatti a lunghe estati e a brevi inverni piovosi. Le temperature estive raggiungono i 30-35 gradi, l’inverno risulta mite con una media di precipitazioni piovose di 500 mm. La vegetazione naturalmente risente del clima ed ha una sua suggestività di policromia durante l’autunno-inverno-primavera, piuttosto che in estate.
Le Spiaggie
Cipro del Nord è orgogliosa di poter offrire spiagge con acque chiare e cristalline come diffcilmente si possono trovare nel Mediterraneo. Le sue coste sono varie: rocciose e sabbiose. Si trovano infatti arenili con tutte le comodità degli alberghi e chilometri e chilometri di spiagge sabbiose ed incontaminate, nascoste dietro a delle dune. Sulla costa est tra Farmagosta e Bogaz ad esempio si trova un arenile lungo 15 miglia mentre sulla costa nord, nelle vicinazne di Kyrenia, ci sono tante piccole spiagge con numerosi bar e sport acquatici.
Il Mare
Le acque sono particolamente limpide per la maggior parte dell’anno, ed anche durante le brevi mareggiate che irrompono da nord, è necessario solo un giorno per far posare le sedimentazione e recuperare un eccezionale stato di visibilità. Un’altra caratteristica tipica di questo angolo di Mediterraneo, è la temperatura particolarmente elevata dell’acqua. Nei mesi di aprile e maggio va dai 21 ai 23 gradi, per salire nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre ai 25, 26 gradi.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!